Ifigenia in Aulide, Venezia, Marciana, autografo

Esemplare consultato: I-Vnm Cod. It. cl. IX 479 (=6238); autografo; mutilo: la scena III.ultima contiene solo i primi 4 vv. del Coro; cc. 229r-261r; cc. 230r-v argomento; cc. 231r-240r atto primo; cc. 241r-250r atto secondo; cc. 251r-260v atto terzo; c. 261r attori e mutazioni; vv. 1218-1220 (aria virgolata); vv. 425-428, 999 cancellate le virgolette; tra i vv. 847 e 848 tre vv. virgolati cancellati; prima del v. 1207 cinque vv. virgolati cancellati; vv. 13-15, 26-28, 115-117, 188-193, 201-203, 383, 389-392, 540-546, 616-617, 694-696, 870-871, 1035-1037, 1042-1043, 1138-1139, 1166-1170, 1333 virgolati; III.8 barrato e corretto l'errore di numerazione della scena.

Sono stati mantenuti: achetare passim; ARGOMENTO Ovvidio, 169 stare oziosi. A la gran dea di Cinto (accettabile considerando «oziosi» quadrisillabo), 403 grechi, 419 ubbidiente figlia (accettabile considerando «ubbidiente» pentasillabo), 509 o geloso o impaziente (ottonario accettabile considerando «impaziente» pentasillabo), 613 u' 'dove', 762 proccura, 1010 sfaville (in rima con «Achille»), 1187 Sol cieca ambizion ti fa tiranno (accettabile considerando «ambizion» quadrisillabo).

Sono stati emendati: III.10 SCENA IX] SCENA 10, III.11 SCENA X] SCENA 11, III.12 SCENA XI] SCENA 12, III.13 SCENA XII] SCENA 13, III.14 SCENA XIII] SCENA 14, III.15 SCENA XIV] SCENA 15, III.16 SCENA XV, SCENA 16, III.17 SCENA XVI] SCENA 17, III.18 SCENA XVII] SCENA 18, III.19 SCENA XVIII] SCENA 19.